Ottocento di Masiero: il Classico d'autore.
Tutto rievoca l'infinità, gli ampi spazi e l'immortalità delle forme nella grandiosità monumentale che diventa quasi imperiale. E' uno stile che rompe e ricompone la simmetria delle cose e degli ambienti. Il Bello metatemporale che va al di là del tempo, dello stile di un'epoca, per essere semplicemente il bello in sé. E gli effetti del bello si giocano sulle forme fantasiose, sul cromatismo, sulle cascate di linee tempestate di cristalli, che sinuosamente si dipanano e si ricompongono.
Sulla maestosità che è proporzione nelle ampie sale destinate al ricevimento. Una luce che non è più soltanto luminosità, ma bellezza e incanto per lo sguardo. Ci è spontaneo, perché antico come l'uomo delle caverne, perché ancestrale e atavico, alzare gli occhi per cercare la luce. E incontrare l'arte in un pezzo firmato Masiero suscita emozioni di gioia, vitalità, benessere. Vivere, soggiornare, essere accolti, essere ospiti in un luogo nella cui volta c'è un lampadario Masiero, cambia.
{gallery}masiero:160:125:0:0{/gallery}